La giurisdizione sugli atti di nomina e revoca degli amministratori di società miste è attribuita al giudice ordinario: S.U. ordinanza n. 5424/2021
Con l’ordinanza n.5424 del 26.2.2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ribadito la competenza del giudice ordinario sulle controversie aventi ad oggetto la nomina e la revoca degli amministratori di società da parte dell’ente pubblico socio. L’ordinanza...
TAR Salerno, sent. n. 265/2021: la proroga legislativa delle concessioni del demanio marittimo va disapplicata
Con la sentenza n. 265, pubblicata il 29 gennaio 2021, il TAR Salerno si è pronunciato sulla proroga legislativa automatica fino al 2033 delle concessioni demaniali marittime (e di quelle lacuali/fluviali, in forza dell'art. 100, comma 1, D.L. n. 104/2020, convertito...
Il TAR Lombardia rimette alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della LR Lombardia 12/2005 in punto di recupero del patrimonio edilizio dismesso: esito prevedibile?
Con ordinanza n.373 del 10 febbraio 2021, la Sezione II del TAR Lombardia ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della L.R. 12/2005, recante “Disposizioni relative al patrimonio edilizio...
Rigenerazione Urbana: termine sino al 12 marzo 2021 per i Comuni lombardi per richiedere gli incentivi regionali a fondo perduto
Sul BURL del 25 gennaio 2021 è stata pubblicata l’approvazione del bando relativo agli “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana”, approvato con decreto n.245/2021. Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi pubblici relativi...
Natura giuridica degli atti unilaterali d’obbligo
Con la sentenza n.579 dello scorso 19 gennaio 2021 il Consiglio di Stato è tornato ad occuparsi della natura giuridica dei c.d. atti unilaterali d’obbligo, pronunciandosi sul ricorso avverso la sentenza del TAR Puglia, sez. II, n.130/2012, che aveva precedentemente...
L’Adunanza Plenaria con la sentenza n.24 del 4.12.2020 interviene sulla portata del termine decennale previsto dall’art. 114 co.1 c.p.a.
“Il termine decennale previsto dall’art. 114, comma 1, del c.p.a. in ogni caso può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale volto a conseguire quanto spetta in base al giudicato” Con la sentenza n. 24 del 4.12.2020, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato...
Decreto n. 812/2020 CGA: la concessione della tutela cautelare monocratica si fonda sull’endiadi del fumus boni iuris e del periculum in mora
Con il decreto n. 812 del 10 dicembre 2020, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia ha chiarito i presupposti per la concessione del provvedimento monocratico cautelare previsto e disciplinato dall’art. 56 c.p.a. Tale articolo prevede la...
La Commissione Europea mette in mora l’Italia in merito alla proroga delle concessioni balneari
Il 3 dicembre 2020, la Commissione Europea ha inoltrato all'Italia una lettera di messa in mora in merito al rilascio di autorizzazioni relative all'uso del demanio marittimo per il turismo balneare e i servizi ricreativi. In generale, gli Stati membri devono...
Comune di Milano: individuate le aree o singoli immobili esclusi dall’applicazione dell’art. 11, comma 5, L.R. n.12/2005
Lo scorso 1 dicembre è stata pubblicata sull’Albo Pretorio del Comune di Milano la deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 13 novembre 2020, relativa alle aree o singoli immobili esclusi dall’applicazione dell’art. 11, comma 5, L.R. n.12/2005. Ai sensi del...
Modifica all’art. 103 D.L. n.18/2020 in tema di “Disciplina degli atti amministrativi in scadenza”
Lo scorso 4 dicembre è entrata in vigore la legge n.159 del 27.11.2020 con cui è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge n.125 del 7.10.2020 recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza...
Condono edilizio: vi è silenzio-assenso se la Sovrintendenza non rende il parere?
Di seguito un approfondimento dello Studio sulla applicabilità del meccanismo del silenzio-assenso nel caso di domande di condono per le quali è richiesto il parere del Soprintendente. silenzio-assenso parere sovrintendenza per il condono
Agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione delle facciate e degli edifici storici presenti nel Comune di Milano
Il Comune di Milano rientra nell’elenco dei Comuni che potranno usufruire del contributo a fondo perduto per gli interventi edilizi riguardanti le facciate e per gli edifici storici previsto dal d.l. n.104 del 14.8.2020 convertito con la l. n.126 del 13.10.2020. Tale...
TAR Lazio competente a decidere sui finanziamenti per la produzione e la fornitura di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale
Di seguito il contributo dello Studio su una recente ordinanza del Consiglio di Stato che, in sede di regolamento di competenza, individua il TAR Lazio-Roma come giudice competente a decidere su contributi e finanziamenti erogati alle imprese dal Commissario...
Milano: stop alle pratiche edilizie sul patrimonio edilizio dismesso con criticità ai sensi dell’art. 40-bis L.R. 12/2005
Con determinazione del 19 ottobre, la Direzione Urbanistica del Comune di Milano ha chiarito che -in attesa della delibera comunale che individuerà gli immobili dismessi con criticità (termine per l’approvazione prorogato al 31.12.2020)- la disciplina di cui all’art....
Proroga dei termini per fine lavori in epoca Covid-19
Oltre alle ordinarie previsioni di cui all’art. 15 del DPR n. 380/2001 gli interessati potranno avvalersi delle proroghe previste: dall’art. 103 del D.L. n. 18/2020, come convertito dalla L. n. 27/2020, il quale dispone, al comma secondo, che “Tutti i certificati,...