Studi legali dell’anno 2022 – Il Sole 24 Ore
Anche quest’anno, lo Studio Legale Studio Cerami – Avvocati Amministrativisti è stato riconosciuto tra "Gli Studi legali dell'anno" a seguito dell'indagine condotta dall'istituto di ricerca tedesco Statista e da Il Sole 24 ORE. Il report, uscito in edicola il 16...
In-house providing e PNRR
Parere Consiglio di Stato, Sez. Consultiva per gli Atti Normativi, n.1614/2021 del 7.10.2021 Il 7 ottobre 2021 il Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, ha emesso il parere n.1614/2021 sul quesito sottoposto dal Presidente dell’Autorità...
L’ANAC aggiorna le linee guida n.6 relative alle circostanze di esclusione dalle gare di appalto ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c), c-bis), c-ter) e c-quater) del Codice dei Contratti Pubblici.
L’ANAC ha sottoposto a consultazione pubblica l’aggiornamento delle linee guida n.6) recanti l’individuazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione...
La revoca del titolo commerciale: sanzione, autotutela o decadenza?
Nel diritto amministrativo, ai fini della relativa qualificazione, gli atti amministrativi vanno notamente interpretati non solo in base al tenore letterale, ma soprattutto risalendo all’effettiva volontà dell’Amministrazione e al potere concretamente esercitato. In...
È il canone a determinare il valore di una concessione di servizi?
L’amministrazione aggiudicatrice che voglia ricorrere ad un affidamento di servizi tramite concessione è tenuta per legge ad indicare il valore presunto dell’affidamento sia per consentire un’esatta individuazione della soglia comunitaria, sia per permettere agli...
Urbanistica Lombardia: approvazione di Piani Attuativi in variante. Il Responsabile del Procedimento può legittimamente respingere la proposta di Piano Attuativo in variante al P.G.T. a fronte di un preliminare atto di indirizzo del Consiglio Comunale sulla non percorribilità della variante
Commento alla recente sentenza Cons. Stato, Sez. IV, n. 4385 dell'8.6.2021 a cura di Valentina Vavassori In sede di ottemperanza, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha ritenuto che, nel procedimento di approvazione di un Piano attuativo con istanza di variante allo...
Le white list: il Consiglio di Stato mette di nuovo mano al delicato equilibrio tra protezione del privato e anticipazione della soglia di difesa sociale
Di seguito un commento alla recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. III del 26 maggio 2021, n. 4061 a cura di Paolo Prinzo e Carola Ragni sul tema della documentazione amministrativa antimafia e delle white list. Nota a sentenza Consiglio di Stato n.4061 del 26...
Regolamento di Aarhus: per il Tribunale UE una delibera BEI diretta al finanziamento di una centrale a biomasse rientra tra gli “atti amministrativi accessibili nell’ambito del diritto ambientale”
di Enrica Sama e Chiara Maria Lorenzin Le norme della BEI contenenti criteri di natura ambientale per la selezione dei progetti soggetti a finanziamento sono assimilabili a disposizioni legislative nell’ambito del diritto ambientale UE ex art. 2.1.f del Regolamento di...
Anche RAI Pubblicità S.p.a. può essere considerata un organismo di diritto pubblico? Per il TAR Liguria sì
Con la sentenza n.307/2021 del 9.4.21, il TAR Liguria si è di recente pronunciato sul tema della configurazione degli “organismi di diritto pubblico” e, in particolare, sulla natura giuridica di RAI Pubblicità S.p.a., interamente partecipata da RAI-Radiotelevisione...
Superficie utile lorda e tutela dei beni paesaggistici: per il Consiglio di Stato rileva solo la nozione tecnico-giuridica.
Con la sentenza n. 3352 del 26 aprile 2021, la Sesta sezione del Consiglio di Stato ha chiarito come vada letta la disposizione contenuta nell’art.167 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, disciplinante l’ipotesi di accertamento postumo di compatibilità...
Il silenzio-assenso nel procedimento di rilascio di autorizzazione paesaggistica: il Consiglio di Stato ne delimita la portata
Con riguardo al procedimento di autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 146 del d.lgs. n.42/2004, il potere autorizzatorio appartiene in prima battuta alla Regione, spettando alla Soprintendenza un parere sulla proposta di provvedimento sottopostale...
La giurisdizione sugli atti di nomina e revoca degli amministratori di società miste è attribuita al giudice ordinario: S.U. ordinanza n. 5424/2021
Con l’ordinanza n.5424 del 26.2.2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ribadito la competenza del giudice ordinario sulle controversie aventi ad oggetto la nomina e la revoca degli amministratori di società da parte dell’ente pubblico socio. L’ordinanza...
TAR Salerno, sent. n. 265/2021: la proroga legislativa delle concessioni del demanio marittimo va disapplicata
Con la sentenza n. 265, pubblicata il 29 gennaio 2021, il TAR Salerno si è pronunciato sulla proroga legislativa automatica fino al 2033 delle concessioni demaniali marittime (e di quelle lacuali/fluviali, in forza dell'art. 100, comma 1, D.L. n. 104/2020, convertito...
Il TAR Lombardia rimette alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della LR Lombardia 12/2005 in punto di recupero del patrimonio edilizio dismesso: esito prevedibile?
Con ordinanza n.373 del 10 febbraio 2021, la Sezione II del TAR Lombardia ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della L.R. 12/2005, recante “Disposizioni relative al patrimonio edilizio...
Rigenerazione Urbana: termine sino al 12 marzo 2021 per i Comuni lombardi per richiedere gli incentivi regionali a fondo perduto
Sul BURL del 25 gennaio 2021 è stata pubblicata l’approvazione del bando relativo agli “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana”, approvato con decreto n.245/2021. Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi pubblici relativi...